birbachilegge.itbirbachilegge.it
festival birba chi legge assisi plasticless
birbachilegge.itbirbachilegge.it
  • Home
    • Associazione Birba
  • Edizioni passate
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
  • Plasticless
  • Concorso
    • Vincitori 2020
    • Vincitori 2019
    • Vincitori 2018
    • Regolamento Concorso
  • Sostieni il festival
  • News
  • Contatti

Sabato 1 giugno

Strambe Storie Narratori Coraggiosi, spettacolo di teatro, Festival per Bambini e Ragazzi Assisi

SPETTACOLO DI TEATRO RAGAZZI

Teatro dell’Orsa

STRAMBE STORIE - NARRATORI CORAGGIOSI

Regia: Bernardino Bonzani, Monica Morini
Drammaturgia: Bernardino Bonzani, Annamaria Gozzi, Monica Morini
Attori narratori: Bernardino Bonzani, Monica Morini
Disegni dal vivo: Michele Ferri

Sabato 1
ore 9.00
Piccolo Teatro degli Instabili
(mappa)
1 h
6+
Per la scuola
Posti disponibili

FINALISTA IN BOX VERDE 2017

Due attori e un artista danno vita a storie strampalate e imprevedibili.
Dal racconto di Saki Il Narratore ai personaggi irriverenti di Roald Dahl. Una videocamera galleggia nel buio e restituisce in proiezione dal vivo i segreti del fare di un artista. Mentre i colori si dilatano, la mano di Michele Ferri crea i protagonisti delle storie passo a passo. 

Le voci narranti di Bernardino Bonzani e Monica Morini ci guidano dentro Strambe Storie scritte da due autori coraggiosi, capaci di disobbedienze e finali inaspettati. Storie che ci tengono con il fiato sospeso, strappano sorrisi e stupore. Un gioiello unico sui paradossi e i segreti dell'arte del narrare. Un intreccio di storie da non perdere.

Riservato alle classi che hanno aderito alle didattiche della visione di ATEATRORAGAZZI per l'a.s. 2018/19
teatro-dell-orsa-logo.jpg
Monica Morini e Bernardino Bonzani, sono autori/attori e registi della compagnia.
La drammaturgia si arricchisce e prende forza spesso grazie al continuo intrecciarsi con il lavoro di ricerca musicale di Gateano Nenna, Fabio Bonvicini, Claudia Catellani. Nella compagnia trova spazio lo scenografo e costruttore di macchine teatrali Franco Tanzi, attore e mimo; l’Illustratore Michele Ferri in scena in alcuni spettacoli. La scrittrice per l’infanzia Annamaria Gozzi collabora alla drammaturgia e ai progetti di ricerca, Antonella Talamonti cura la formazione musicale e vocale degli attori. Con il regista Alessandro Scillitani sono stati realizzati diversi docufilm. Nicolò Sala e Lucia Manghi si occupano dell’ideazione luci e collaborano alla parte tecnica.
Una costola del Teatro dell’Orsa sono gli allievi del Laboratorio Teatrale Permanente che spesso prendono parte ai progetti e agli eventi speciali e un gruppo di giovani attori rifugiati protagonisti degli spettacoli "Questo è il mio nome" e "Argonauti". Dal 2018 è nato il progetto culturale Casa delle Storie, una fucina di Teatro, Arte, Musica e Cultura.
michele-ferri.jpg
Michele Ferri Pittore, scultore, illustratore, ha seguito una formazione artistica e musicale a Pesaro e a Urbino. Tra gli altri, per Orecchio Acerbo illustra “Il Cacciatore” di Nino De Vita, scelto dalla rivista LIBER come uno dei migliori libri del 2006, e “Il Narratore” di Saki. Nel 2010 è stato selezionato nella Honour List di IBBY per “Il mondo è anche di Tobias”, Edizioni Lapis. Ha ideato e condotto laboratori per bambini e insegnanti presso scuole primarie e secondarie e workshop di ricerca su immagine e creatività.
Tags: 30 Maggio SabatoTutte le datePer la scuola
  • Avanti

Associazione Culturale Birba Assisi (Pg) Umbria

Associazione Promozione Sociale BiRBA
via Pennacchi 3
06081 Assisi (Pg)

info@birbachilegge.it

Tel. +39 336 795200

CF 02891860542

FESTIVAL

  • Home
  • Edizioni passate
  • Plasticless
  • Concorso
  • Sostieni il festival
  • News
  • Contatti

ASSOCIAZIONE

  • Home
  • Birba
  • Biblioteca
  • Birba consiglia
  • Diventa socio
  • Festa delle storie 2020
  • Eventi e News
  • Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Cookie Policy - Privacy Policy

Web Agency: Graficherò

  • Home
    • Associazione Birba
  • Edizioni passate
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
  • Plasticless
  • Concorso
    • Vincitori 2020
    • Vincitori 2019
    • Vincitori 2018
    • Regolamento Concorso
  • Sostieni il festival
  • News
    • Giovedì 30 maggio
    • Venerdì 31 maggio
    • Sabato 1 giugno
    • Domenica 2 giugno
    • Per le scuole
    • Scarica programma
  • Contatti