Articoli

Spettacolo di burattini in baracca a cura di Il Laborincolo di e con Marco Lucci

SPETTACOLO DI BURATTINI IN BARACCA

Torsolo

Da un’idea di Marco Lucci e Matthias Träger
Animatore Marco Lucci
Burattini Eva Hausegger e Marco Lucci
Scenografie Marco Lucci

Regia Matthias Träger

Domenica 13
ore 11.00
Sala delle Volte (mappa)
50 m
per tutti
Ingresso a offerta
Su prenotazione

Prenota subito +393703070231 oppure con

Prenota subito

“Torsolo non era il suo vero nome, ma tutti lo chiamavano così da quando erano piccoli e andavano per i campi a rubare le mele…”

Siamo nel parco del paese dei burattini. Gli amici di una volta sono ormai diventati grandi, hanno trovato un lavoro e hanno smesso di giocare: Massimo il forte è il grande operaio del comune, Gianni il furbo è il direttore dello zoo, solo Torsolo invece…parlava ancora alle farfalle. Sembrava il più debole, quello strano, l’amico di nessuno, finchè un giorno arrivò una notizia clamorosa: “Attenzione!Attenzione! Lilith, lo straordinario animaletto a cinque zampe, è scappato dallo Zoo!!!”.

E chi la riprende adesso? E come? Gianni, con la sua ingegnosa trappola? Massimo, con il suo gigantesco “Martellus carrellatus”?

…Meno male che c’è anche Torsolo…

Marco Lucci Il Laborincolo Birba chi legge Festa delle storie Assisi 2020
Marco Lucci Dopo la laurea in lettere (2003) e le prime partecipazioni a gruppi teatrali informali legati all'università, lavora con la compagnia TIEFFEU 2004/06. Entrato in contatto con Matthias Traeger (regista e burattinaio di Tearticolo) fonda nel 2005 la propria compagnia Il Laborincolo con il preciso intento di svolgere ricerca e produzione teatrale sperimentando il linguaggio del teatro di figura in tutte le sue sfaccettature e dedicandosi al pubblico dell'infanzia. Con la regia di Matthias, Il laborincolo produce 4 spettacoli tra il 2006 e il 2010; sperimenta così le forme del teatro da tavolo, dell'animazione a vista, dei burattini in baracca e del teatro di oggetti. Questi spettacoli si affermano sul territorio nazionale e ottengono la menzione del pubblico al festival “I teatri del Mondo” di Porto S. Elpidio 2006, il premio Benedetto Ravasio 2007 come migliore giovane compagnia italiana. Vengono avviate alcune esperienze all'estero per cui gli spettacoli vengono tradotti e rappresentati in Austria, Svizzera, Germania, Equador.
Proseguono intanto i momenti di studio e formazione con i maestri Nori Sawa 2007, Stephen Mottram 2008, Vladimir Zacharov 2009, Neville Tranter 2011 e 2018.
Nel 2012 l'incontro con Gigio Brunello segna il percorso del progetto e vede nascere lo spettacolo “Il miracolo della Mula” che sarà premiato nel 2013 con il prestigioso Eolo Award e avvia una fase di ricerca drammaturgica che tende a produrre testi in grado di parlare in maniera trasversale sia all'infanzia che agli adulti. Nel 2014 la collaborazione con Panedentiteatro e ATGTP produce “Zac. Colpito al cuore!” uno spettacolo che propone la commistione di muppet e attore e che ottiene un nuovo EOLO Award nel 2016. Nel 2017 l'incontro con Gyula Molnar è occasione di una nuova collaborazione per cui nasce “Somari”, uno spettacolo di burattini in baracca che prende in esame la storia di Pinocchio per mettere in scena la sua assenza e verificarne per contrasto il valore.
Parallelamente all'attività di produzione Marco Lucci ha collaborato come regista in “Cappuccetto rosso e i due lupi” della compagnia Politheater 2011, “La luna nuova”, Teatro puntino rosso 2017, “Via Charles Perrault”, Compagnia Giancarlo Vulpes 2018, “In bocca al lupo!” Fontemaggiore centro di produzione teatrale, 2019.
  • Articolo precedente: Piccola strega (2) Indietro
  • Articolo successivo: Il miracolo della mula Avanti