![Io non ho paura... buuuu Laboratorio di pittura al buio a cura di Carlotta Marzi - Birba chi legge Festa delle storie per bambini e ragazzi, Assisi 2022](/images/Festival/Festa-delle-storie/Io-non-ho-paura-bu-laboratorio-di-pittura-al-buio-Carlotta-Marzi-Birba-chi-legge-Festa-delle-storie-Assisi-2022.jpg)
LABORATORIO DI PITTURA AL BUIO
IO NON HO PAURA... BUUUU!
a cura di Carlotta Marzi
10 settembre
ore 16.00
ore 16.00
45 min
4-6 anni
Ingresso libero
Su prenotazione
Su prenotazione
Per prenotare è necessario compilare e inviare il modulo di prenotazione
Ci sono storie e storie.
E tra queste i racconti della notte, quelli da leggere al buio, che narrano di creature mostruose, di streghe e fantasmi, di orchi e giganti.
Nella suggestiva cornice del Monte Frumentario, in una piccola stanzetta dall'alto soffitto, risuoneranno piccole storie, sussurrate a bassa voce, con la luce soffusa.
Grazie a colori molto speciali, i bambini e le bambine saranno guidati in un'esperienza pittorica per far emergere dal buio dei personalissimi mostri luminosi.
Si richiede di portare un grembiule per proteggersi dai colori che si useranno.
![Image](/images/2019/programma/carlotta-a-marzi.jpg)
Carlotta A. Marzi arte terapeuta, pittrice e maestro d’arte, conduttrice di interventi di arteterapia singoli con i bambini, che con adulti in gruppo. Cofondatrice del progetto Tumberunde-Art Therapy che dal 2016 porta avanti progetti di crescita personali integrando l'arte terapia con tecniche meditative e sperimentali di ricerca interiore.
Applicatrice del metodo Bright Start e del metodo PAPS (programma di arricchimento pre-strumentale),entrambi percorsi di apprendimento per bambini con disabilità intellettiva. Si occupa inoltre di coaching cognitivo e per le autonomie nei bambini e nei ragazzi con Sindrome di Down.
Applicatrice del metodo Bright Start e del metodo PAPS (programma di arricchimento pre-strumentale),entrambi percorsi di apprendimento per bambini con disabilità intellettiva. Si occupa inoltre di coaching cognitivo e per le autonomie nei bambini e nei ragazzi con Sindrome di Down.