Festa delle storie

Spettacolo all’interno di una yurta
IL BAMBINO ORSO
di Molino Rosenkranz
Regia Roberto Pagura
Con Anna Valerio e Andrea Zavagno
Illustrazioni Caterina Santambrogio
Costumi Carol Mosanghini
13 settembre
dalle ore 15.30 ogni 45'
ultimo ingresso 17.45
dalle ore 15.30 ogni 45'
ultimo ingresso 17.45
Piazza del Comune
(mappa)
(mappa)
30 min
da 5 anni
Ingresso libero
Entriamo a piccoli passi dentro una tenda dove una sciamana del popolo dei Nenets ci accoglie e ci fa viaggiare nella tundra siberiana raccontandoci una storia accaduta molti anni fa... la storia di un’orsa che aveva perso i suoi cuccioli a causa degli uomini, i quali per placare la sua collera gli affidarono il bambino più piccolo della tribù, Yan. L’Orsa lo condusse nel suo territorio dove lo crebbe con cura e gli insegnò tutto ciò che un cucciolo d’orso deve sapere...
Le illustrazioni degli eventi e personaggi principali della storia, si possono osservare sulle pareti della yurta.
Le illustrazioni degli eventi e personaggi principali della storia, si possono osservare sulle pareti della yurta.

Molino Rosenkranz dal 1991, si occupa di produrre, distribuire e organizzare spettacoli teatrali prevalentemente per bambini e famiglie. Animano la realtà varie figure professionali, attori, musicisti, scenografi, performer, educatori, organizzatori, garantendo un continuo fermento di idee e creatività.
Molino Rosenkranz è anche un “luogo” dove chi ha desiderio di dare concretezza a un proprio progetto artistico può trovare accoglienza e supporto. Questa apertura favorisce la crescita del gruppo. Le attitudini di ognuno vengono valorizzate e le produzioni diversificate sono il frutto di questo intreccio.
Molino Rosenkranz gestisce laboratori espressivi e creativi, è attiva nelle arti e animazioni di strada con peculiarità specifiche a livello nazionale, come l’utilizzo di elementi scenografici, giganti e gonfiabili (realizzati in proprio) con i quali ha collaborato con la Rai. Importanti sono state per Molino le collaborazioni con Rai 1 nei programmi “Big” e “Solletico” per giungere a partecipare, con le proprie grandi e fantastiche strutture volanti, alla puntata conclusiva di Giochi Senza Frontiere nel 1998.
La produzione di parate e di spettacoli con elementi gonfiabili giganti volanti o realizzati all’interno di enormi sculture gonfiabili che accolgono attori e pubblico è un tratto caratterizzante di Molino Rosenkranz che ha ottenuto riconoscimenti su tutto il territorio nazionale. Dal laboratorio-sartoria artigianale di Molino sono usciti figure spettacolari come il Gabbiano con un’apertura alare di 12 metri, o l’elefante Sirus a grandezza naturale, asini e sfere giganti...creature ideate dall’ingegno e dalle mani esperte di Roberto Pagura.
La poetica della Compagnia la conduce a creare eventi dove la forza dell’immagine e la delicatezza delle azioni sceniche si combinano in un dialogo costante con l’ambiente circostante portando il pubblico ad essere protagonista e pienamente coinvolto.
Con il sostegno di Enti e il coinvolgimento di migliaia di persone, abbiamo partecipato a diverse centinaia di eventi (92 solo nel ’24), e organizzato festival e rassegne, tra i più recenti: Sulla Nuda Pelle Festival teatrale sui Luoghi della Grande Guerra 2017-20; I Care 2020-24; Medioevo Cordovado 2022-24; Approdi il Tagliamento e i suoi passaggi 2023-24; collaborazione progetto RioBo contro la povertà educativa 2023-25; Fila a Teatro 2014-25.
Molino Rosenkranz è anche un “luogo” dove chi ha desiderio di dare concretezza a un proprio progetto artistico può trovare accoglienza e supporto. Questa apertura favorisce la crescita del gruppo. Le attitudini di ognuno vengono valorizzate e le produzioni diversificate sono il frutto di questo intreccio.
Molino Rosenkranz gestisce laboratori espressivi e creativi, è attiva nelle arti e animazioni di strada con peculiarità specifiche a livello nazionale, come l’utilizzo di elementi scenografici, giganti e gonfiabili (realizzati in proprio) con i quali ha collaborato con la Rai. Importanti sono state per Molino le collaborazioni con Rai 1 nei programmi “Big” e “Solletico” per giungere a partecipare, con le proprie grandi e fantastiche strutture volanti, alla puntata conclusiva di Giochi Senza Frontiere nel 1998.
La produzione di parate e di spettacoli con elementi gonfiabili giganti volanti o realizzati all’interno di enormi sculture gonfiabili che accolgono attori e pubblico è un tratto caratterizzante di Molino Rosenkranz che ha ottenuto riconoscimenti su tutto il territorio nazionale. Dal laboratorio-sartoria artigianale di Molino sono usciti figure spettacolari come il Gabbiano con un’apertura alare di 12 metri, o l’elefante Sirus a grandezza naturale, asini e sfere giganti...creature ideate dall’ingegno e dalle mani esperte di Roberto Pagura.
La poetica della Compagnia la conduce a creare eventi dove la forza dell’immagine e la delicatezza delle azioni sceniche si combinano in un dialogo costante con l’ambiente circostante portando il pubblico ad essere protagonista e pienamente coinvolto.
Con il sostegno di Enti e il coinvolgimento di migliaia di persone, abbiamo partecipato a diverse centinaia di eventi (92 solo nel ’24), e organizzato festival e rassegne, tra i più recenti: Sulla Nuda Pelle Festival teatrale sui Luoghi della Grande Guerra 2017-20; I Care 2020-24; Medioevo Cordovado 2022-24; Approdi il Tagliamento e i suoi passaggi 2023-24; collaborazione progetto RioBo contro la povertà educativa 2023-25; Fila a Teatro 2014-25.

