

Grazie al sostegno della Città di Assisi e alla solidarietà del popolo delle storie che ha risposto con generosità all’appello lanciato da Birba, l'ottava edizione di “Birba chi legge” Festa delle storie, prevista dal 12 al 14 settembre, è SALVA!
Sarà un’edizione bellissima, ricca di eventi e di ospiti straordinari per cuore e talento.
Si aprirà venerdì 12 settembre con "La voce creativa" imperdibile workshop di ricerca vocale tenuto da Claudia Fofi, poliedrica e raffinata artista e formatrice eugubina, per proseguire nel weekend con spettacoli di narrazione, di strada, di prosa e di circo, letture all’interno di abitazioni e giardini privati, laboratori creativi, esperienze comunitarie artistiche e musicali, una mostra curata dall'associazione Start sulle percezioni tattili e spaziali con laboratori sensoriali accessibili anche a ipovedenti e ciechi.
È previsto anche un percorso espositivo delle illustrazioni di “ScorriBande: Di seme in seme. Viaggio a staffetta nel mondo della scrittura”, il libro-staffetta realizzato dalle classi dell’IC Assisi 1 e Lavis (TN) nel corso dell’a.s. 2024/2025.
Tra gli ospiti l’immancabile e amatissimo Teatro dell’Orsa, Molino Rosenkranz, Rasoterra Circo, Stefano Baroni e molti altri prestigiosi professionisti del settore in modo da garantire una ricca e variegata offerta culturale di qualità.
Particolare risalto sarà dato alla cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso nazionale “Una biblioteca in ogni scuola” che si terrà domenica 14 settembre nella Sala della Conciliazione.
La Festa vedrà la collaborazione con altre realtà del territorio, tra le quali l'Istituto comprensivo Assisi 1.
Sarà un evento all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale.
Sarà un’edizione bellissima, ricca di eventi e di ospiti straordinari per cuore e talento.
Si aprirà venerdì 12 settembre con "La voce creativa" imperdibile workshop di ricerca vocale tenuto da Claudia Fofi, poliedrica e raffinata artista e formatrice eugubina, per proseguire nel weekend con spettacoli di narrazione, di strada, di prosa e di circo, letture all’interno di abitazioni e giardini privati, laboratori creativi, esperienze comunitarie artistiche e musicali, una mostra curata dall'associazione Start sulle percezioni tattili e spaziali con laboratori sensoriali accessibili anche a ipovedenti e ciechi.
È previsto anche un percorso espositivo delle illustrazioni di “ScorriBande: Di seme in seme. Viaggio a staffetta nel mondo della scrittura”, il libro-staffetta realizzato dalle classi dell’IC Assisi 1 e Lavis (TN) nel corso dell’a.s. 2024/2025.
Tra gli ospiti l’immancabile e amatissimo Teatro dell’Orsa, Molino Rosenkranz, Rasoterra Circo, Stefano Baroni e molti altri prestigiosi professionisti del settore in modo da garantire una ricca e variegata offerta culturale di qualità.
Particolare risalto sarà dato alla cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso nazionale “Una biblioteca in ogni scuola” che si terrà domenica 14 settembre nella Sala della Conciliazione.
La Festa vedrà la collaborazione con altre realtà del territorio, tra le quali l'Istituto comprensivo Assisi 1.
Sarà un evento all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale.